Melanzane sott'olio farcite

Tempo fa si usava preparare la Mune ossia tutte le conserve, dolci o salate, che si sarebbero poi consumate durante l'anno quando queste pietanze erano difficili da reperire.
Il Makdous è una di queste, nei ricordi di mia madre c'è il lavoro esagerato della grande preparazione per cui tutti in casa dovevano dare una mano, sua madre ne preparava annualmente 50 Kg. Nei miei ricordi ci sono le sorprese di ricevere per posta dei grandi barattoli di latta con dentro questa bontà che le mie nonne preparavano con tanto amore e che spedivano da migliaia di chilometri di distanza. Si svolgeva come un rito: il tirarle fuori dal barattolo, metterle nei grandi contenitori di vetro, tenerne qualcuno da parte da mangiare subito...
Fino ad oggi la versione commerciale non ha battuto quella casalinga.
Vi ripropongo la versione originale di mia nonna paterna che preparava 5 Kg per volta. Chi volesse farne la metà dimezzi tutti gli ingredienti.
by Alia, ringrazio mia sorella per le foto e per aver provato la ricetta 😉
Ingredients
- Melanzane - 5 Kg
- Noci - 1 Kg
- Testa d'aglio - 1
- Peperone rosso - 1 o 2
- Peperoncino rosso piccante - 1
- Sale - 1/2 Kg
- Olio d'oliva - 1 o 2 litri
Instructions
PREPARAZIONE DELLE MELANZANE
1. Bollite le melanzane con il peduncolo (tagliate solo l'estremità) per 10-15 min, quando la parte vicino al peduncolo diventa morbida al tatto vuol dire che sono pronte
2. Buttate l'acqua di cottura, fate raffreddare le melanzane e staccate il peduncolo con le mani
3. Incidete le melanzane per la loro lunghezza
4. Mettete il sale in una ciotola. Man mano che incidete le melanzane imprimete la loro testa nel sale e inserite dentro al taglio un cucchiaio di sale.
5. Posate le melanzane così preparate in uno scolapasta. Coprite il tutto con un piatto e appoggiarci sopra un peso.
[
Appoggiate il tutto su una teglia o dentro il lavandino e lasciate passare almeno 12 ore.
FARCITURA
Sminuzzate grossolanamente le noci con un coltello, pestate tutto l'aglio e tagliate finemente peperone e peperoncino. Unite tutti questi ingredienti, aggiungete un po' di sale e procedete con la farcitura della melanzane.
PROCEDIMENTO FINALE
1. Mettete le melanzane farcite in un grande contenitore (o due più piccoli) di vetro.
2. Lasciate riposare il tutto per un giorno intero.
3. Tappate l'apertura del contenitore con piatto e capovolgetelo (l'ideale è avere un contenitore pieno). Lasciatelo in questa posizione per una notte. Di giorno rigiratelo nuovamente e fate lo stesso procedimento per due o tre volte finché non esce tutta l'acqua superflua.
4. Al quarto giorno* rimettete il contenitore in posizione normale e riempitelo di olio d'oliva, meglio se extravergine.
(puo' darsi che i giorni siano anche di piu', se si fa una grande quantita' puo' anche prendere una settimana intera...dovete essere sicuri che le melanzane non rilascino troppo liquido)
La conserva di melanzane è già pronta ma se aspettate qualche giorno diventano molto più buone.
Si servono da sole o in insalata e si mangiano col pane.
I vostri commenti