Yalangi يالنجي

Involtini di foglie d'uva estivi

By Giugno 26, 2014

Involtini di foglie d'uva in versione vegetariana.
Si tratta di un piatto tipicamente estivo, sia per la freschezza degli ingredienti sia perché lo si mangia fresco come antipasto.
È un piatto che si estende oltre i confini del Levante. In Siria si preparano di due tipi: quella con carne -Yabraq- e quella senza carne -Yalangi-
La cosa simpatica è che entrambi i nomi sono turchi, Yabraq sta per foglia e Yalangi sta per falso (sicuramente per la mancanza di carne nel suo ripieno)
In Turchia però il nome è Dolma, comunissimo involtino 🙂

Quantita' per 8/10 persone
Potete raddoppiare o dimezzare gli ingredienti a volontà, il tempo di cottura rimane lo stesso. Il bello è che anche se avete degli avanzi li potete lasciare in frigo per altri 2 o 3 giorni e non vanno a male.

  • Prep Time : 60 minutes
  • Cook Time : 45 minutes

Ingredients

Instructions

 

PREPARAZIONE DELLE FOGLIE

1. Fate bollire dell'acqua e immergete le foglie separate in due o tre gruppi per una decina di secondi da entrambi i lati.
2. Toglietele dall'acqua e posatele su un vassoio

FOGLIE 1

RIPIENO
1. Tagliate finemente la cipolla, i pomodori, tritare il prezzemolo e le foglie di menta
2. Mettete la cipolla in una padella e fatela appassire con l'olio d'oliva per pochi minuti
3. Aggiungete il riso e mescolate bene, fate raffreddare il tutto per qualche minuto
4. Aggiungete il resto degli ingredienti, sale e melassa
5. Mescolate il tutto e per capire se avete salato adeguatamente provate un cubetto di pomodoro. Se dovesse mancare sale ne aggiungete, se risulta troppo salato ne metterete meno nell'acqua di cottura.FOGLIE 2

INVOLTINO

Questa fase di lavorazione puo' durare un po' di tempo, soprattutto le prime volte, vi consiglio di mettere il vassoio sul tavolo su cui lavorerete e di sedervi comodi

1. Prendete foglia per foglia, adagiatela sul piano di lavoro e apritela bene. Come prima cosa eliminate il peduncolo
2. Usate un cucchiano per dosare il riso, posate il ripieno in mezzo alla foglia. Iniziate a girare piegando verso il centro la parte laterale della foglia e allo stesso tempo arrotolate la parte centrale (vedi foto)
Fate attenzione, dovete chiudere bene la foglia ma non dovete tirarla o riempirla tanto perche' cosi' facendo il riso rischia di non cuocere bene.
3. Posizionate le foglie d'uva in una pentola nella quale avrete precedentemente posto delle foglie sul fondo. Partite dal lato esterno e completate verso il centro.
Gli strati di foglie d'uva si possono susseguire senza problemi.
4. Per finire coprite il tutto con un piatto o un peso che opporta la cottura per tenere le foglie ben salde

COTTURA
1. Mettete la pentola sul fuoco e aggiungete 1 bicchiere e 1/2 di acqua
2. L'acqua deve superare di almeno 1 cm il livello delle foglie
3. Portate l'acqua a ebollizione e poi abbassate la temperatura al minimo. Aggiungete il sale e il succo di limone e coprite la pentola.
4. Lasciate cuocere per 40 minuti

GUARNIZIONE
1. Togliete la pentola dal fuoco e lasciatela raffreddare.
2. Al momento di servire giratela per bene sopra il piatto di portata. Aspettate un attimo e poi alzata la pentola lentamente.
3. Potete servirla cosi' o reimpiattarla a piacere decorando con pomodori, limoni e foglioline di menta

Print
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *