مربى السفرجل versione 1

In Siria le melecotogne sono principalmente usate per la marmellata ma in alcune città del nord del paese come anche in Nordafrica si può' trovare questo frutto come contorno in piatti di carne in perfetto stile agrodolce.
Qui di seguito una ricetta di famiglia tramandata di madre in figlia, in questo caso suocera-nuora, che esalta il gusto del frutto poiche' lasciato intero.
Ingredients
- Melecotogne - 1 kg
- sciroppo di zucchero (Qater)
- Zucchero - 800 gr
- Acqua - secondo indicazioni
- Limone - Mezzo
Instructions
SCIROPPO DI ZUCCHERO
Per ogni due bicchieri di zucchero si utilizza un bicchiere d'acqua. L'ideale è versare lo zucchero in un bicchiere prima di metterlo nella casseruola così da proporzionare bene acqua e zucchero.
1. Portate a ebollizione in una casseruola acqua e zucchero
2. Appena inizia a bollire versateci 1C. di succo di limone oppure buttateci dentro il mezzo limone con la buccia (precedentemente ben lavato)
3. Abbassate il calore al minimo e lasciate sobbollire, senza rimestare, per 15-20 minuti
4. Quando notate che l’acqua di e’ addensata ed e’ diventata piu’ scura vuol dire che
potete togliere la casseruola dal fuoco
Lo sciroppo potete farlo lo stesso giorno o prepararlo il giorno prima
COTTURA DELLA FRUTTA
1. Lavate per bene le melecotogne, togliete il torsolo e tagliatele a spicchi.
2. Immergetele nello sciroppo ancora caldo. Nel caso in cui avete preparato lo sciroppo il giorno prima fate in modo che raggiunga l'ebollizione prima di aggiungere le melecotogne
3. Fate cuocere le melecotone a fuoco medio-basso (lo zucchero deve sobbollire) e muoverle di tanto in tanto delicatamente. Questo procedimento va fatto con un mestolo di legno partendo dall'estremita' della casseruola e portandolo verso il centro
4. Quando le melecotogne scuriscono e lo sciroppo diventa del colore rosato che si vede in foto vuol dire che la vostra confettura e' pronta!
5. Buonissima da mangiare subito, in questo caso conservatela in frigorifero.
Oppure fatela raffreddare e poi versatela in un contenitore di vetro sterilizzato.
ciao siete bravissime potete per piacere descriverci la ricetta della marmellata di zucca grazie e felice 2016
Grazie Eli,
dobbiamo ancora arricchire il nostro blog di conserve e marmellate: vedremo di includere anche quella di zucca!